RICHIESTA DISCIPLINARE TECNICO PER IL RILASCIO E IL MANTENIMENTO DEL MARCHIO SISMA SAFE E SISMA SAFE GOLD

L’ottenimento della concessione d’uso marchio Sisma Safe e della sua declinazione Gold è subordinato al completamento di un iter istruttorio che prevede il vaglio della documentazione relativa alla struttura da parte di una Commissione Tecnica.

Affinché l’iter istruttorio proceda senza richieste d’integrazioni, causando la dilatazione dei tempi di rilascio, abbiamo ritenuto necessario redigere il presente disciplinare tecnico al fine di guidare gli attori coinvolti alla redazione completa ed esaustiva della documentazione richiesta.

Il disciplinare vuole essere un vero e proprio vademecum che guida il professionista nella scelta di soluzioni, coefficienti, comportamenti, indagini, verifiche e strategie progettuali finalizzati a dare evidenza ad un vero e proprio processo di qualità e sicurezza strutturale.

Per il presente Disciplinare Tecnico l’Associazione Culturale Sisma Safe si è avvalsa  della  collaborazione  di  professionisti  con  debita  esperienza  nel campo della progettazione sismica, delle indagini conoscitive del terreno e del materiali nonchè dei procedimenti e processi mirati al raggiungimento della qualità. Hanno collaborato per l’aspetto ingegneristico ENEA e AICQ e per l’aspetto geologico l’Università di Camerino.

ENEA - UNICAM - AICQNA

MEMBRI DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO INCARICATI DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE PER LA REDAZIONE DEL DISCIPLINARE TECNICO:

  • PHD, Ing. Paolo Clemente
    Dirigente di ricerca, ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile).
  • Ing. Giacomo Buffarini
    Primo ricercatore, ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile).
  • Ing. Roberto Giacchetti
    Già Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni presso l'Università Politecnica delle Marche, Direttore del Laboratorio di Prove Materiali e Strutture SidLab srl di Osimo, libero professionista nel settore dell'ingegneria sismica.
  • Prof. Emanuele Tondi
    Professore Associato di Geologia Strutturale, responsabile della Sezione di Geologia, Scuola di Scienze e Tecnologie, Università di Camerino
  • Dott. Claudio Rosso
    Presidente nazionale dell’Associazione Italiana Cultura e Qualità.
Con il contributo tecnico straordinario di:
  • Ing. Pietro Fedele
    Responsabile della UO Sistemi Qualità, Ambiente e Sicurezza e della UO, Validazione Progetti e Value Engineering di Italferr (Società del Gruppo FS), Presidente Settore Costruzioni della AICQ Nazionale.
  • PhD, Geol. Riccardo Teloni
    Geologo, Sedimentologo e Stratigrafo, specializzato in ricostruzione e caratterizzazione geologica 3D del sottosuolo. Presidente del CDA di GeoMORE s.r.l., spinoff di Geologia dell'Università di Camerino.
Il Coordinamento e la stesura del Disciplinare Tecnico è stato supervisionato e diretto da:
  • PhD, Ing. Francesca Ottavio, Ing. Serena Scarpini
    rispettivamente Vicepresidente e Tesoriere dell’Associazione Culturale Sisma Safe
Impaginazione e grafica:
  • Silvia Montironi
    Marketing & Communication

Diciplinare Tecnico pag.1
Diciplinare Tecnico pag.2
Diciplinare Tecnico pag.3

RICHIEDI IL DISCIPLINARE

Dati del Richiedente Le informazioni richieste contrassegnate con l'asterisco (*) sono obbligatorie


Tutela della Privacy
protezione AntiSPAM
scrivi il risultato di 3+1
© 2017-2023, Associazione Culturale SISMA SAFE - P.IVA 02762110423 - Privacy - Newsletter